Fotografia

Obiettivi e finalità

Il Corso base di fotografia digitale si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi alla comunicazione visiva attraverso il mezzo fotografico; per frequentare non è richiesta alcuna nozione di fotografia poiché tutti gli argomenti affrontati vengono trattati iniziando da concetti elementari. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze base della fotografia ed il funzionamento della fotocamera per ottenerne il pieno controllo.

La finalità del corso è insegnare ad esprimersi con la fotografia.

Metodologia didattica

Le lezioni in aula si avvalgono di slide che saranno messe a disposizione degli allievi. Ogni lezione riprenderà brevemente il contenuto di quella precedente per poi proseguire con il nuovo argomento.

Durante il corso gli allievi saranno invitati a realizzare delle immagini di verifica sugli argomenti trattati che saranno confrontate in aula.

Il corso prevede tre uscite: una di verifica e messa in opera degli argomenti tecnici affrontati, una creativa su un argomento concordato durante le lezioni, una tecnica con scatti in teatro.

 

Di seguito il programma del corso:

 

Storia e tecnica fotografica

Introduzione al Corso di Fotografia Base. Cenni storici

Panoramica sulle tipologie di apparecchiature fotografiche

Lo strumento di ripresa digitale ed il confronto con l’analogico: i pixel, la risoluzione, i formati, i sensori

Gli obiettivi fotografici e le loro caratteristiche: lunghezza focale, luminosità, tipologia

Generi fotografici: ritratto, moda, viaggio, sport, reportage, naturalistica, scena…

 

Teoria sull’esposizione

Qualità della luce, natura/intensità e sorgenti di luce. Naturale e artificiale

Coppie tempo diaframma

Esposizione in luce continua, incidente e riflessa ed utilizzo degli esposimetri

Accenni sull’utilizzo del flash

 

Teoria sulla composizione

L’inquadratura, il taglio fotografico, l’angolazione ed il punto di vista

Linee e modelli di composizione. Curva e sezione aurea

La prospettiva e la tridimensionalità della foto, campi e piani dell’immagine

Concetti di fuoco e di profondità di campo

Scelta degli obiettivi. Tecniche fotografiche applicate ai diversi generi

 

Lezioni di fotografia pratica in esterni

Pratica sui modelli di composizione dell’inquadratura in esterno

Padronanza dell’esposizione fotografica con luce naturale

 

Lezioni di fotografia pratica in interni

Pratica sui modelli di composizione dell’inquadratura in interni (teatro)

Padronanza dell’esposizione fotografica con luce artificiale

 

Revisione delle immagini e selezione

Commenti sulla tecnica ed interpretazione delle immagini scattate

Preparazione di un progetto fotografico per la mostra finale

 

Nozioni generali di post-produzione

Funzioni base di Photoshop e Lightroom

Regolazione livelli, contrasto, saturazione dei colori, riduzione del rumore e delle dominanti

Uso dei principali strumenti di selezione e correzione

Post-produzione mirata al miglioramento del lavoro svolto durante il corso

Preparazione delle immagini digitali per la stampa ed eventuale esposizione in una mostra.

 

Costo: 35€ mensili

Cornelia – Scuola Filastrocca Impertinente
Martedì 19.30-21.00

Fornaci – Scuola Due Ottobre 1870
Giovedì 19.30-21.00

Gregorio VII – Scuola San Francesco D’Assisi
Mercoledì 18.00-19.30

Montespaccato – Scuola Carlo Evangelisti

Giovedì 19.30-21.00

 

 

Costo: 40€ mensili – 105€ trimestrale

Madonna del riposo – Aurelio – Scuola Vittorio Alfieri
Mercoledì 19.30-21.00