“Studiare i Media ha una vitale importanza nell’istruzione dei giovani, come l’insegnamento delle abilità linguistiche e matematiche di base” J.J. Pungente.
Il tempo dell’uomo moderno è saturo di media, per questo insegnarli è la nuova sfida educativa. I media sono uno dei principali modellatori delle percezioni e delle idee, e in questa epoca multimediale è in atto una vera e propria “industria della coscienza” che non fornisce semplicemente informazioni sul mondo, ma punti di vista per apprezzarlo e giudicarlo. La creazione dei bisogni e dei modelli di comportamento è il punto centrale di questa “nuova industria”.
La presa di coscienza che qualcosa possa essere fatto per preparare i giovani a vivere in questo nuovo clima, nei paesi anglofoni è venuta chiamandosi Media Education con l’obiettivo di creare un’autonomia critica di fronte alle produzioni dei mass media, una sufficiente fiducia in sé stessi e una maturità critica per formulare giudizi di valore.
Esistono diversi tipi di esercitazioni audiovisive che sono molto semplici, ma anche molto efficaci per far conoscere il linguaggio audiovisivo nei suoi diversi aspetti, come ad esempio:
- esercizi sulla ripresa e sulla composizione della scena attraverso la realizzazione di vari tipi di inquadrature per imparare ad apprendere la grammatica filmica;
- esercitazioni sul montaggio in macchina per imparare a scegliere le immagini in modo corretto;
- esercitazioni sul sonoro per porre l’attenzione sull’importanza della sonorizzazione;
- traduzione di un testo scritto in immagini per capire meglio il rapporto tra immagini e messaggio veicolato.
- Creare un blog che dovrà essere tenuto e portato avanti nel tempo dagli alunni e dagli insegnanti per immergersi in maniera pratica, fattiva, ma cosciente nel “mare multimediale” dell’informazione
Gli obiettivi principali sono:
- Dare strumenti per conoscere e muoversi in maniera critica nel mondo multimediale attraverso l’analisi dei media e delle loro dinamiche.
- Sviscerare il mondo delle informazioni nell’epoca del “villaggio globale” del mondo reale e di quello virtuale dando strumenti conoscitivi e tecnici per la loro corretta interpretazione.
- Fornire conoscenze teoriche e pratiche di ambito giornalistico e di tecniche di ripresa, montaggio, regia audiovisiva.
Costo: 30€ mensili
Cornelia – Scuola Filastrocca Impertinente
Venerdì 17.00-18.00
Fornaci – Scuola Due Ottobre 1870
Lunedì 17.00-18.00
Gregorio VII – Scuola San Francesco D’Assisi
Lunedì 17.00-18.00
Madonna del riposo – Aurelio – Scuola Vittorio Alfieri
Venerdì 18.00-19.00
Montespaccato – Scuola Carlo Evangelisti
Mercoledì 17.00-18.00