Fare parte di un coro è senza dubbio un’esperienza divertentissima e formativa. Cantare è un’attività istintiva e spontanea; a tutti capita di farlo, anche solo sotto la doccia. Questo corso è stato pensato per dare a tutti le basi per cantare da soli o in compagnia. L’attività corale, che ha funzione socializzante, aggregante, liberatoria, promuove anche finalità sul piano cognitivo, stimolando capacità di attenzione, ascolto, turnazione.
A partire dalle tecniche vocali, ci si dedicherà alla costruzione di un repertorio corale, polifonico, comprendente pop & rock, musica tradizionale popolare, gospel & spiritual, a cappella e non.
Modalità di realizzazione ed obiettivi:
Unire delle persone e renderle capaci di cantare insieme con consapevolezza e collaborazione è lo scopo di questo laboratorio. Ma come si impara a stare in un coro? Quali sono requisiti che servono? In teoria basterebbero solo l’intonazione e il senso del ritmo. In pratica in questo laboratorio si forniranno gli strumenti necessari a tale scopo andando a sviluppare l’orecchio e l’intonazione dei coristi anche con esercizi tecnici mirati oltre ad un repertorio divertente e moderno. Da non sottovalutare l’utilizzo di software atti alla semplificazione della lettura delle parti che verranno forniti e spiegati durante gli incontri didattici.
Ecco alcuni dei temi trattati:
- Musica e i suoi elementi principali
- Concetto di Tonalità
- Armonia
- Informatica musicale
- Ear training
- Respirazione
- Emissione
Costo: 35€ mensili
Cornelia – Scuola Filastrocca Impertinente
Mercoledì 19.30-21.00
Fornaci – Scuola Due Ottobre 1870
Martedì 19.30-21.00
Gregorio VII – Scuola San Francesco D’Assisi
Giovedì 19.30-21.00
Madonna del riposo – Aurelio – Scuola Vittorio Alfieri
Giovedì 19.30-21.00
Montespaccato – Scuola Carlo Evangelisti
Venerdì 19.30-21.00